Descrizione

Il luogo era abitato probabilmente già 8000 anni fa infatti sono state trovate 2 asce in pietra verde (clociti) realizzate in tutto il Nord Piemontese, note per la loro durezza erano infatti esportate in mezza Europa neolitica.
Dal V al I sec. A.C. - Tutta la zona è occupata dal popolo Celtico dei Salassi (Celti della Valle D'Aosta e del Canavese) parenti forse dei Graioceli , più a Est che hanno dato il nome alle Alpi Graie come i Cozi (Re Cozio) più a Sud-Ovest che diedero il nome alle Alpi Cozie.
I Salassi lottarono per 118 anni ma alla fine del I sec. A.C. tutta la zona viene purtroppo occupata dopo l'intervento di Aulo Marrone luogotenente dell'imperatore Ottaviano Augusto.
Alcuni reperti fittili Celtici sono stati recuperati all'interno dell'area Comunale di Colleretto , molti nomi e parole dell'attuale dialetto sono attribuite sicuramente alla lingua Celtica.
Intorno all'anno 1000 la zona è feudo degli Arduinici - Arduino d'Ivrea (955-1014) è diventato primo Re d'Italia nel 1002 e i suoi eredi Conti di San Martino, edificano il Castello di Colleretto.
XIV secolo - Una rivolta popolare sconvolse tutto il Canavese, è chiamata la rivolta dei Tuchini (da Tuch-un - tutti per uno) e il Castello viene seriamente danneggiato nei vari scontri.
XVI secolo - Gli abitanti sono vessati da scorribande Francesi, che uccidono e derubano , ancora una volta il castelo viene distrutto.
XVII secolo - Il paese è noto come "Coriletus" spirgato dal noto storico francese Du Gange (1610-1688) come - Hor-tus-Rusticus (case rustiche tra gli orti).
Nel 1707/1796- Nel 1707 nell'allora nominato colle di Crosilietto (oggi Santa Elisabetta) viene edificato un piccolo Santuario per una serie di miracoli ben descritti in un documento dell'epoca.
Nel 1796 a lato dello stesso viene costruito l'attuale Santuario dedicato alla Madonna della Visitazione in cui è collocata una bellissima icona , con la "visitazione di Maria Santissima a Santa Elisabetta", dipinta dal noto pittore Defendente Peraracino di Celino in Valsesia morto nel 1810.
Primi 800 - Napoleone entra in Italia dalla Valle d'Aosta, conquista Ivrea e invade il Canavese, anche il nostro Comune deve sopportare le angherie dei soldati francesi e altri sbandati.
Fine 800/Primi 900, il periodo della grande crisi, provoca l'emigrazione di molti Collerettesi che vanno in America, in Australia, Argentina, Russia, Cina e altri paesi. Molti di loro si dimostreranno abili imprenditori e verranno riconosciuti come instancabili lavoratori ottenendo importanti successi.

Il mistero di Pian Francese e Vallossaria

La prima è una Valle tra i due monti principali a circa 2000 metri, dove in epoca imprecisata si narra avvenne una battaglia tra i Francesi e Inglesi . Mentre la seconda, più in basso, in dialetto significa "Valle delle ossa" e pare tosse il cimitero dei caduti nella battaglia stessa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet