Descrizione
Conti di San Martino eredi di Arduino d'Ivrea primo Re d'Italia che costruirono il Castello nel XIII secolo, e ne rimangono proprietari fino alla metà dell'ottocento.
XVII secolo - Vi nasce Fra Giovanni San Martino, poi nominato Vescovo di Losanna il 6/7/1662 da Papa Alessandro VII.
OTTOCENTO - Nato nel Castello il Conte Carlo Emanuele di San Martino, Agliè, Rivarolo e altri luoghi, diventa colonnello di Cavalleria e luogotenente maggiore della Guardia del corpo di S.S.R.M.
Maddio Pietro è proprietario del Castello, probabilmente è quel Pietro di Colleretto che fu segretario particolare dei Conte Costantino Nigra a Parigi (probabilmente acquisì il Castello direttamente dai Conti San Martino);
Domenico Ghella (1837-1894) e il figlio Adolfo Ghella (1877-1955) fondata l'Impresa Ghella costruiscono prima in Australia (1894) e poi la tratta più orientale della Transiberiana, da Vladìvostok al Lago Baikal aprendo un ufficio a Tiflis in Georgia (1905) poi sono in Cina - India;
Pietro Gallo (1871-1937) è prima in Sudafrica poi con la moglie, la compaesana Antonietta Oberto, è negli USA e a Pittsburg (Nord di San Francisco) diventa assessore al piano urbanistico. Con il figlio Elito fa nascere una delle prime case discografiche americane. Fra i suoi compagni d'avventura troviamo anche Fiorenzo Bugnato, ancora oggi diviso tra il Sud Africa e gli USA. Nel 1930 "La Domenica del Corriere" gli dedica diverse pagine dal titolo "L'Arcimilionario del Transvaal" ( Nord-Est del Sudafrica); Casa "Gallo" in Colleretto viene donata al Comuni che ne farà una biblioteca.
NOVECENTO - Negli anni 50 Maccari Giuseppe inventa le prime insegne in legno verniciato, che invaderanno tutta l'Italia e oltre.
Dalla famiglia Ghella nasce nel 1981 la prima Società di "Consulenza d'immagine"( termine coniato dalla nuova struttura mediandolo dall'inglese Design Consultaci). E' attiva con consulenze e progetti in tutto il mondo per grandi Società e personaggi di ogni settore, dall'Italia agli USA, dalla Russia alla Cina all'India, per i paesi nordici come per l'Africa.
XVII secolo - Vi nasce Fra Giovanni San Martino, poi nominato Vescovo di Losanna il 6/7/1662 da Papa Alessandro VII.
OTTOCENTO - Nato nel Castello il Conte Carlo Emanuele di San Martino, Agliè, Rivarolo e altri luoghi, diventa colonnello di Cavalleria e luogotenente maggiore della Guardia del corpo di S.S.R.M.
Maddio Pietro è proprietario del Castello, probabilmente è quel Pietro di Colleretto che fu segretario particolare dei Conte Costantino Nigra a Parigi (probabilmente acquisì il Castello direttamente dai Conti San Martino);
Domenico Ghella (1837-1894) e il figlio Adolfo Ghella (1877-1955) fondata l'Impresa Ghella costruiscono prima in Australia (1894) e poi la tratta più orientale della Transiberiana, da Vladìvostok al Lago Baikal aprendo un ufficio a Tiflis in Georgia (1905) poi sono in Cina - India;
Pietro Gallo (1871-1937) è prima in Sudafrica poi con la moglie, la compaesana Antonietta Oberto, è negli USA e a Pittsburg (Nord di San Francisco) diventa assessore al piano urbanistico. Con il figlio Elito fa nascere una delle prime case discografiche americane. Fra i suoi compagni d'avventura troviamo anche Fiorenzo Bugnato, ancora oggi diviso tra il Sud Africa e gli USA. Nel 1930 "La Domenica del Corriere" gli dedica diverse pagine dal titolo "L'Arcimilionario del Transvaal" ( Nord-Est del Sudafrica); Casa "Gallo" in Colleretto viene donata al Comuni che ne farà una biblioteca.
NOVECENTO - Negli anni 50 Maccari Giuseppe inventa le prime insegne in legno verniciato, che invaderanno tutta l'Italia e oltre.
Dalla famiglia Ghella nasce nel 1981 la prima Società di "Consulenza d'immagine"( termine coniato dalla nuova struttura mediandolo dall'inglese Design Consultaci). E' attiva con consulenze e progetti in tutto il mondo per grandi Società e personaggi di ogni settore, dall'Italia agli USA, dalla Russia alla Cina all'India, per i paesi nordici come per l'Africa.