Descrizione

Conti di San Martino eredi di Arduino d'Ivrea primo Re d'Italia che costruirono il Castello nel XIII secolo, e ne rimangono proprietari fino alla metà dell'ottocento.

XVII secolo - Vi nasce Fra Giovanni San Martino, poi nominato Vescovo di Losanna il 6/7/1662 da Papa Alessandro VII.

OTTOCENTO - Nato nel Castello il Conte Carlo Emanuele di San Martino, Agliè, Rivarolo e altri luoghi, diventa colonnello di Cavalleria e luogotenente maggiore della Guardia del corpo di S.S.R.M.
Maddio Pietro è proprietario del Castello, probabilmente è quel Pietro di Colleretto che fu segretario particolare dei Conte Costantino Nigra a Parigi (probabilmente acquisì il Castello direttamente dai Conti San Martino);
Domenico Ghella (1837-1894) e il figlio Adolfo Ghella (1877-1955) fondata l'Impresa Ghella costruiscono prima in Australia (1894) e poi la tratta più orientale della Transiberiana, da Vladìvostok al Lago Baikal aprendo un ufficio a Tiflis in Georgia (1905) poi sono in Cina - India;
Pietro Gallo (1871-1937) è prima in Sudafrica poi con la moglie, la compaesana Antonietta Oberto, è negli USA e a Pittsburg (Nord di San Francisco) diventa assessore al piano urbanistico. Con il figlio Elito fa nascere una delle prime case discografiche americane. Fra i suoi compagni d'avventura troviamo anche Fiorenzo Bugnato, ancora oggi diviso tra il Sud Africa e gli USA. Nel 1930 "La Domenica del Corriere" gli dedica diverse pagine dal titolo "L'Arcimilionario del Transvaal" ( Nord-Est del Sudafrica); Casa "Gallo" in Colleretto viene donata al Comuni che ne farà una biblioteca.

NOVECENTO - Negli anni 50 Maccari Giuseppe inventa le prime insegne in legno verniciato, che invaderanno tutta l'Italia e oltre.
Dalla famiglia Ghella nasce nel 1981 la prima Società di "Consulenza d'immagine"( termine coniato dalla nuova struttura mediandolo dall'inglese Design Consultaci). E' attiva con consulenze e progetti in tutto il mondo per grandi Società e personaggi di ogni settore, dall'Italia agli USA, dalla Russia alla Cina all'India, per i paesi nordici come per l'Africa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet