Descrizione

Costruito nel XIII sec. dai Conti di S.Martino discendenti dal figlio di Re Arcuino di Ivrea, Arcuino 2° e dal fratello Guiberto.
Due erano i Casati dominanti nel Canavese all'epoca, tutte e due discendenti dai figli di Arduino continuamente in lite: i Conti San Martino, Guelfi appoggiati dai Savoia e dagli Acacia dal Vescovo di Ivrea e dai Gonzaga e i Conti di Valperga sostenuti dai Marchesi del Monferrato e Biandrate nel
Nel 1391 il Castello fu danneggiato dai rivoltosi Tuchini.
Nel 1397 semidistrutto nella violenta battaglia trai Conti di San Martino e i signori di Valperga.
Ricostruito, ancora distrutto nel 1500 dai Francesi durante le loro scorribande.
Nel 1824 troviamo una bella pianta, in trabucchi piemontesi, del Castello ancora di proprietà dei San Martino.
Nel 1866 risulta proprietario un certo Maddio Pietro (Pietro di Collaretto, segretario personale del Conte Costantino Nigra) che nell'alano lo cedette a Simondi Pietro, tuttora è di proprietà degli eredi in via famigliare.

Il castello in origine copriva un'area di circa 1250 mq.
Oggi rimane visibile la torre a sezione circolare al lato Sud-Est e verso Nord l'edificio ottocentesco costruito sulle rovine dei precedenti, con sale affrescate e splendide cantine, con un tunnel che le collega alla Chiesa Parrocchiale.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Adolfo Ghella
Proprietà Privato
Apertura Visibile solo esternamente

Mappa

Indirizzo: Via Del Pascolo, 36, 10080 Colleretto Castelnuovo TO
Coordinate: 45°25'12''N 7°40'39,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

Il castello è privato e chiuso al pubblico. Si trova all'ingresso del paese all'incrocio tra la strada provinciale 45 della Valle Sacra per chi proviene da Cuorgnè e la strada provinciale 45 della Valle Sacra dir. Madonna Piova per chi arriva da Castellamonte

Allegati

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet